Yahoo Web Search

Search results

  1. en.wikipedia.org › wiki › Vivi_GioiVivi Gioi - Wikipedia

    Vivi Gioi (born Vivienne Trumpy; 2 January 1917 – 12 July 1975) was an Italian actress. Her alternative professional last name Diesca was an anagram of De Sica, the famous actor and director with whom she was in love.

    Year
    Title
    Role
    1936
    Matilde
    1937
    Dolly
    1939
    Bionda sotto chiave
    Vivetta
    1939
    Daniela
  2. it.wikipedia.org › wiki › Vivi_GioiVivi Gioi - Wikipedia

    • Biografia
    • Filmografia
    • Teatro
    • Doppiatrici
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Carriera

    Di padre norvegese, debuttò sugli schermi nel film Ma non è una cosa seria di Mario Camerini (1936), in cui fu accreditata con lo pseudonimo di Vivien Diesca (il cognome era un anagramma-omaggio a Vittorio De Sica che l'aveva voluta per una piccola parte). La popolarità arrivò con Bionda sottochiave di Camillo Mastrocinque (1939), con il quale si rivelò come una delle dive del cinema dei telefoni bianchi. Dopo Rose scarlatte (1940) e L'amante segreta (1941), passò al cinema drammatico con Ben...

    Vita privata

    Aveva sposato il paracadutista Silvano Tajani, morto nel 1949 durante una manifestazione aviatoria nell'aeroporto dell'Urbe, e in seconde nozze l'ingegner Dino Zanardo, industriale, dal quale si separò alcuni anni più tardi; ebbe in seguito relazioni sentimentali con il principe Mario Ruspoli, l'attore Gabriele Ferzetti e il regista Mino Roli.Morì nel 1975 all'ospedale San Camillo di Roma, dove si trovava ricoverata a seguito di un collasso cardiocircolatorio che l'aveva colpita nella sua cas...

    Ma non è una cosa seria, regia di Mario Camerini(1936)
    Bionda sottochiave, regia di Camillo Mastrocinque(1939)
    Frenesia, regia di Mario Bonnard(1939)
    Sai che ti dico? di Marcello Marchesi, regia di Mario Mattoli, Teatro Quattro Fontane di Roma, 19 marzo 1944.
    W e abbasso di Oreste Biancoli e Riccardo Morbelli, regia di Oreste Biancoli, Teatro Valle di Roma, 27 luglio 1944.
    Donne di Clare Boothe Luce, regia di Lamberto Picasso, Teatro Valle di Roma, ottobre 1944.
    Tiro a quattro di Frederick Lonsdale, regia di Oreste Biancoli, Teatro Astra di Roma, 5 dicembre 1944.

    Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Gremese Editore, Roma, 2003, pp. 161-162

    Wikiquote contiene citazioni di o su Vivi Gioi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vivi Gioi
    Vivi Gioi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    (EN) Vivi Gioi, su IMDb, IMDb.com.
    (EN) Vivi Gioi, su AllMovie, All Media Network.
    (DE, EN) Vivi Gioi, su filmportal.de.
  3. 39K Followers, 3,303 Following, 754 Posts - See Instagram photos and videos from Vivi Gioi (@vivi_gioi)

  4. www.imdb.com › name › nm0320221Vivi Gioi - IMDb

    Vivi Gioi was born on 2 January 1914 in Leghorn, Tuscany, Italy. She was an actress, known for Tragic Hunt (1947), Ma non è una cosa seria (1936) and The Verona Trial (1963). She died on 27 July 1975 in Fiumicino, Lazio, Italy.

    • January 1, 1
    • Leghorn, Tuscany, Italy
    • January 1, 1
    • Fiumicino, Lazio, Italy
  5. Jan 2, 2014 · Vivi Gioi was born Vivienne Trumpy on January 2, 1914 in Livorno, Tuscany, Italy. Billed as Vivien Diesca she made her film debut in “Ma non è una cosa seria” (1936). She then appeared in Vittorio De Sica “Rose scarlatte” (1940), “L'amante segreta” (1941), and “Bengasi” (1942) directed by Augusto Genina.

  6. The Verona Trial: Directed by Carlo Lizzani. With Silvana Mangano, Frank Wolff, Vivi Gioi, Françoise Prévost. This film is the moving story of Edda Ciano, the daughter of Italian dictator Mussolini, who was unable to prevent the atrocious assassination of her husband by fanatics of her father.

  7. Vivi Gioi (eigentlich Vivienne Trumpy; * 2. Januar 1914 in Livorno; † 12. Juli 1975 in Fregene) war eine italienische Schauspielerin