Yahoo Web Search

Search results

  1. Ennio Antonelli (23 January 1927 – 6 August 2004) was an Italian actor and former boxer. He appeared in more than one hundred films from 1961 to 1991.

    • Biografia
    • Filmografia
    • Doppiatori Italiani
    • Collegamenti Esterni

    Carriera pugilistica

    Antonelli ha combattuto come pugile professionista, nei pesi medi, dal 1949 al 1956. Ha disputato in tutto 29 incontri, tutti con pugili minori, vincendone 4, perdendone 22 e pareggiandone 3.

    Carriera di attore

    Attore caratterista, è conosciuto soprattutto per il personaggio del macellaio "Manzotin" in Febbre da cavallo. In Pappa e ciccia interpreta lo zotico coinquilino di Lino Banfi; appare anche nel film Arrivano i gatti (1980) nel ruolo di "Braciola", il caporale che arruolava le comparse. Appare anche in diversi film della saga di Fantozzi: Fantozzi subisce ancora (1983), nel ruolo del "Pizzettaro di via della Scrofa", in Superfantozzi (1986), in Fantozzi va in pensione (1988) nel ruolo del pro...

    I problemi di salute e il ritiro

    Nel 1989 fu colpito da un ictus che lo costrinse a interrompere la carriera cinematografica: Paolo Panelli lo sostituì nel ruolo di Spartaco Sacchi nella terza e ultima stagione de I ragazzi della 3ª C. Nel 1990 interpretò una piccola parte in Le comiche nel ruolo di un pizzaiolo e, avendo difficoltà nel parlare, fu doppiato dal caratterista romano Angelo Bernabucci. L'ultima apparizione risale al 1991, quando interpretò per pochi secondi la parte di un carcerato nelle prime scene del film Pi...

    Cinema

    1. A cavallo della tigre, regia di Luigi Comencini(1961) 2. Vino, whisky e acqua salata, regia di Mario Amendola(1963) 3. Le mani sulla città, regia di Francesco Rosi(1963) 4. Il castello dei morti vivi, regia di Luciano Ricci e Lorenzo Sabatini(1964) 5. Una spada per l'impero, regia di Sergio Grieco(1964) 6. Due marines e un generale, regia di Luigi Scattini(1965) 7. Oggi, domani, dopodomani, regia di Eduardo De Filippo, Marco Ferreri e Luciano Salce(1965) 8. Per un pugno di canzoni, regia d...

    Televisione

    1. Stasera Fernandel, regia di Camillo Mastrocinque– miniserie TV, 1 episodio (1968) 2. La piovra 2, regia di Florestano Vancini– miniserie TV, episodi 5-6 (1986) 3. Quando arriva il giudice– miniserie TV, 1 episodio (1986) 4. I ragazzi della 3ª C– serie TV, 19 episodi (1986-1987) 5. Provare per credere, regia di Sergio Martino – film TV (1987) 6. Little Roma, regia di Francesco Massaro – miniserie TV (1987)

    (EN) Ennio Antonelli, su BoxRec.com.
    Ennio Antonelli, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    (EN) Ennio Antonelli, su IMDb, IMDb.com.
    (DE, EN) Ennio Antonelli, su filmportal.de.
  2. Ennio Antonelli (1927-2004) was an Italian character actor who appeared in films and TV shows such as Warrior of the Lost World, La piovra and Matchless. He was also a former boxer and a dialectal Roman speaker who became a popular icon in Rome.

    • Actor
    • February 23, 1927
    • Ennio Antonelli
    • August 6, 2004
  3. Ennio Antonelli (born 18 November 1936) is an Italian prelate of the Catholic Church who was president of the Pontifical Council for the Family from 2008 to 2012. He has been a bishop since 1982, serving as bishop of Gubbio from 1982 to 1988, archbishop of Perugia from 1988 to 1995, and archbishop of Florence from 2001 to 2008.

  4. Ennio Antonelli was born on 23 February 1927 in Rome, Lazio, Italy. He was an actor, known for Warrior of the Lost World (1983), Matchless (1967) and Sword of the Empire (1964). He died on 6 August 2004 in Rome, Lazio, Italy.

  5. Aug 6, 2004 · Ennio Antonelli is known as an Actor. Some of his work includes Eccezzziunale... veramente, Fantozzi Still Suffers, Fantozzi Against the Wind, Fantozzi Retires, Jason and the Argonauts, Horse Fever, School of Thieves, and Firefighters.

  6. Ministero episcopale e cardinalato. Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, accolto, al suo arrivo a Palazzo Vecchio di Firenze, dal cardinale Ennio Antonelli e dal sindaco Leonardo Domenici in occasione della cerimonia di apertura della Conferenza Nazionale per la Famiglia.